Fisioterapista a Melegnano
Specializzato in R.P.G. (Rieducazione Posturale Globale metodo Souchard) e Terapia Manuale

Con passione e dedizione effettuo le seguenti prestazioni:
R.P.G. (Rieducazione Posturale Globale metodo Souchard)
La Rieducazione Posturale Globale metodo Souchard è una metodica fisioterapica di terapia manuale. Il trattamento viene eseguito dopo un’accurata valutazione del paziente. La metodica è stata ideata dal fisioterapista francese Philippe Souchard nel 1980.
I cardini del metodo sono 3:
Globalità: E’ necessario trattare il corpo nell’intera totalità. Non bisogna soffermarsi sul singolo segmento anatomico, o solo sulla zona dolorosa. Spesso la causa del dolore risiede lontano dalla zona dolorosa, e quindi bisogna osservare eventuali compensi posturali che il corpo attua per difendersi dal dolore.
Individualità: Ogni persona è diversa dalle altre. Sulla base della storia di ogni paziente, viene impostato un trattamento personalizzato. È un trattamento individuale di terapia manuale, che prevede anche la collaborazione del paziente, pertanto non può essere praticato in gruppi.
Causalità: Seguendo le retrazioni muscolari e gli adattamenti posturali, è possibile passare dalla conseguenza alla causa del problema.
R.P.G. per trattamento Scoliosi
Terapia Manuale
Trattamento che non prevede utilizzo di macchinari o di esercizi.
È il terapista che, manualmente, tratta articolazioni, muscolatura ed esegue movimenti, con lo scolo di rimuovere il dolore, contratture muscolari e limitazioni di movimento.
Riabilitazione Ortopedica, Neurologica e Geriatrica
Massoterapia e trattamento dei Trigger Points
SGA (Stretching Globale Attivo)
Tecarterapia INDIBA Activ
La Tecarterapia è una terapia fisica che prevede l’ultilizzo di uno specifico macchinario.
La terapia viene eseguita dal fisioterapista, formato appositamente per effettuare una terapia personalizzata su ogni paziente.
Non può essere effettuata una terapia standard su ogni paziente, in quanto ognuno è diverso e viene in studio con la propria problematica da trattare.
È una terapia non invasiva, capace di velocizzare i processi metabolici e quindi ridurre il tempo di recupero da:
– Stati infiammatori, acuti e cronici;
– Edemi degli arti;
– Lesioni muscolari;
– Dolori di natura muscolo-scheletrica.
Può essere impiegata in ambito sportivo, ortopedico, geriatrico ed estetico.
Taping Neuromuscolare
Prestazioni a domicilio
Consulenze e Valutazioni
FKT – FisioKinesiTerapia Geriatrica
La fisioterapia in ambito geriatrico si dedica alla prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi fisici, funzionali e posturali tipici della terza età.
Con il passare degli anni, l’organismo va incontro a cambiamenti fisiologici e patologici, che possono influenzare mobilità, forza muscolare, equilibrio e capacità funzionali, aumentando il rischio di cadute, dolori cronici e disabilità, fino a compromettere l’autonomia nelle attività quotidiane.
Il fisioterapia ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’anziano, lavorando per:
- Prevenire complicanze legate all’invecchiamento, come rigidità articolare, perdita di massa muscolare e alterazioni dell’equilibrio.
- Recuperare l’autonomia nelle attività quotidiane, come camminare, vestirsi o salire le scale.
- Ridurre il dolore cronico associato a condizioni come artrosi, osteoporosi o problematiche neurologiche.
- Prevenire cadute attraverso esercizi specifici per l’equilibrio e il rinforzo muscolare.
- Supportare la gestione di patologie croniche come Parkinson, ictus, demenza o malattie respiratorie.
Particolare attenzione viene posta anche alla valutazione e al miglioramento della postura su carrozzina, con interventi mirati a ottimizzare il comfort e a prevenire complicanze come piaghe da decubito o dolori posturali. Inoltre, il fisioterapista guida il paziente nell’addestramento all’utilizzo degli ausili per il cammino, come deambulatori, bastoni o stampelle, al fine di garantire sicurezza e autonomia durante gli spostamenti.
L’intervento fisioterapico viene sempre personalizzato, tenendo conto delle condizioni cliniche, delle capacità residue e degli obiettivi individuali di ogni paziente. Attraverso tecniche manuali, esercizi terapeutici, programmi di mobilizzazione e strategie educative, il fisioterapista aiuta il paziente a mantenere o recuperare forza, stabilità, coordinazione e benessere generale, promuovendo al contempo uno stile di vita attivo e sereno.
FKT – FisioKinesiTerapia Ortopedica
Il fisioterapista utilizza una vasta gamma di tecniche per trattare i disturbi muscoloscheletrici, a seconda delle necessità del paziente:
- Terapia Manuale: tecniche manuali come mobilizzazioni articolari, trattamento dei fasci muscolari, massoterapia.
- Esercizi terapeutici: programmazione di esercizi specifici, mirati al rinforzo muscolare, al miglioramento della mobilità articolare, alla correzione di posture, eliminazione di movimenti errati, aumento della resistenza fisica.
- Terapia fisica: uso di tecnologie con specifico agente fisico utilizzato avscopo terapeutico, come Ultrasuoni, Elettroterapia, Laserterapia o Magnetoterapia per stimolare per stimolare i tessuti, ridurre l’infiammazione e accelerare il processo di guarigione.
- Taping Neuromuscolare: applicazione di kinesio taping, per fornire supporto alle articolazioni e ai muscoli, ridurre il dolore e migliorare la funzione motoria durante il recupero.
- Riabilitazione post-operatoria: dopo interventi chirurgici ortopedici, come protesi, ricostruzione legamentosa o riduzione di fratture, la fisioterapia è essenziale per accelerare la guarigione, recuperare la mobilità e prevenire complicazioni.
Essendoci una vasta gamma di condizioni patologiche, alcuni esempi di condizioni trattate in fisioterapia ortopedica sono:
- Distorsioni e lesioni muscolari (strappi, stiramenti, contratture)
- Fratture e recupero post-chirurgico
- Artrosi e osteoartrite (degenerazione articolare)
- Spondilosi e mal di schiena (cervicalgie, lombalgie, ecc)
- Tendiniti
- Lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) e altre lesioni sportive
- Problematiche posturali e scoliosi
- Patologie della spalla
- ecc, ecc
Piani di Trattamento personalizzati:
Ogni paziente è unico, e per questo la fisioterapia ortopedica si basa su piani di trattamento personalizzati.
Il fisioterapista valuta la condizione del paziente, tenendo conto della storia clinica, delle attività quotidiane e degli obiettivi di recupero. Sulla base di questa valutazione, può indirizzare il paziente a visita medica specialistica oppure iniziare a mettere in atto un programma di trattamento con le varie tecniche sopra citate.
Vantaggi della fisioterapia ortopedica:
- Recupero accelerato: riduce il tempo di recupero dopo infortuni o interventi chirurgici.
- Riduzione del dolore: aiuta a gestire e ridurre il dolore cronico o acuto, attraverso tecniche non invasive.
- Miglioramento della funzionalità: rende più facile il ritorno a una vita attiva, migliorando la mobilità e la forza.
- Prevenzione di infortuni futuri: fornisce strumenti per evitare nuovi traumi o il peggioramento delle condizioni esistenti.
In conclusione:
La fisioterapia ortopedica gioca un ruolo cruciale nel trattamento e nella gestione delle patologie muscolo-scheletriche. Grazie a un approccio olistico e personalizzato, il fisioterapista può aiutare i pazienti a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e raggiungere una piena funzionalalità del corpo. Che si tratti di un infortunio recente, di un intervento chirurgico o di una condizione cronica, la fisioterapia ortopedica offre soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita e il benessere complessivo.
Lo Studio
Via Clateo Castellini n. 118
Melegnano (MI)
Cell: +39 349 729 1496
nazareno.decarolis@gmail.com